Torna su

Guilmi : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diChieti.

Comuni

Comune di Guilmi

STORIA

Guilmi fu uno dei capisaldi della difesa meridionale del Ducato e quindi del Regno prima dell’invasione normanna. Dalla descrizione della Terra di Guilmi fatta dal Giustiniani nel suo Dizionario geografico-ragionato del Regno di Napoli risulta una visione non del tutto completa della reale posizione del paese. Infatti l’ubicazione di Guilmi fa pensare ad un insediamento dovuto in primo luogo a ragioni di ordine difensivo: dalla parte più alta del paese, formata da uno strapiombo sulla Valle del Sinello, si domina l’intera vallata fluviale e lo sguardo può vagare sino al mare. Posto ideale, quindi, per una torre di guardia, per un castello fortificato o una roccaforte, come d’altra parte alcuni stemmi sulle case più antiche di Guilmi mostrano palesemente (in uno, ad esempio, in un secondo momento dipinto, si nota una torre lambita dal mare) – luogo propizio per il signore feudale per il controllo delle proprie terre, del nemico che avanza, del pellegrino che giunge, per gli eventuali rifornimenti dal mare, per i mercanti in cammino, ecc. E, in effetti, Guilmi ha le caratteristiche proprie di tutti quei paesi abruzzesi che hanno svolto, nei tardi tempi romani e alto-medioevali, il ruolo di “castrum”, di roccaforte. Tuttavia, per Guilmi, la struttura di cinta primaria è pressoché impossibile da rintracciare e, forse un accenno delle vecchie mura può riscontrarsi nella parte più alta dell'agglomerato civico odierno e fungente, per altro, da struttura portante di alcune abitazioni che tra l'altro risalgono al XVIII secolo. Per quel che riguarda Guilmi, dal Bartoletti si apprende la notizia che nel 1500 era fra i possessi di Fabrizio Colonna che nel 1480, dopo la morte di Roberto Orsini, conte di Albe e Tagliacozzo, fu investito da parte della Corona aragonese e che, assieme ai Piccolomini, ai Cantelmo vengono riconfermati signori feudali perché fedeli alla corona, mentre erano in scena i d’Avalos, marchesi di Pescara e conti di Loreto i quali assieme al marchesato del Vasto ricevettero la Contea di Monteodorisio. Dal momento della signoria comitale dei d’Avalos, Guilmi rimarrà, tranne per un breve arco di tempo, sempre parte del marchesato, sino all’invasione francese.

DA VISITARE

Guilmi conserva moltissimi segni della sua storia, ogni sua parte racconta aneddoti di generazioni passate. Le vie del paese si presentano particolarmente strette con significative pendenze dovute al fatto che si tratta di un centro situato in collina. Passeggiando per queste stradine di possono incontrare numerosissime fontane e, nel territorio circostante immerse nella natura si possono incontrare sorgenti naturali. Nella parte più alta del centro storico si può ammirare la Chiesa dell'Immacolata, riportata nel 2010 al suo antico splendore.

TRADIZIONI E CURIOSITA'

Uno degli avvenimenti che caratterizzano l'estate guilmese 2010 è stata l'illuminazione della torre dell'acqua, caratteristica struttura del paese situata nel punto più alto di questo, via torrione. Non si parla però dell' illuminazione bianca o arancione tipica dei monumenti o delle altre strutture simbolo delle città, perchè quella probabilmente non avrebbe suscitato tanta curiosità e soprattutto non sarebbe stata così apprezzata dagli abitanti del paese, dei paesi circostanti e dei tanti turisti. La torre infatti è stata illuminata dal 3 al 9 agosto e dal 10 al 18 agosto di una luce rossa. La torre era visibile a km di distanza dal piccolo paese.

ECONOMIA

L'economia è legata soprattutto all'agricoltura ed all'allevamento; molto nota è la produzione di salumi insaccati e della ventricina, prodotta con carne e grasso di maiale, che consiste nel 70-80% dell'impasto.

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diGuilmi

Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Guilmi

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Guilmi

Guilmi (Comune)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Ricerca

Menu a scomparsa

Da Visitare

Cerca